X


[ Pobierz całość w formacie PDF ]
.Non conosciamo una sola sollecitazione di Ges�a migliorare questo mondo e a trasformarlo in un paradiso - ma in ognisua frase Ges� sollecita l'uomo a osare di fare il passo che porta allasalvezza.Questa via per� suscita sempre paura, perch� passa attraverso il dolore elo spavento.Il mondo pu� essere superato solo se lo si prende su di s�;il dolore pu� essere annullato solo accettandolo, perch� il mondo �sempre anche dolore.L'esoterismo non insegna a fuggire il mondo, ma asuperarlo.Superamento del mondo equivale per� a " superamento dellapolarit� ", che corrisponde esattamente al compito dell'Io, dell'Ego,perch� ottiene interesse solo chi non si fa schermo dell'Io per isolarsidall'essere.� abbastanza ironico che una via che ha come finel'annientamento dell'Ego e la fusione col tutto venga definita " viaegoistica di salvezza ".Inoltre la motivazione di queste vie di salvezzanon consiste nella speranza in un " aldil� migliore " o in una "ricompensa per i dolori di questo mondo " (" oppio dei popoli "), manella comprensione del fatto che questo mondo concreto in cui viviamo haun senso soltanto se ha un punto di riferimento a lui esterno.Per fareun esempio: se si' frequenta una scuola che non ha fini n� conclusioni,in cui si impara solo per imparare, senza prospettive, senza un termine,senza uno scopo, l'imparare diventa privo di senso.Scuola eapprendimento hanno un senso se c'� un punto di riferimento esterno allascuola.Avere in mente una professione non equivale a " fuga dalla scuola", al contrario: questo fine fa si che si abbia un atteggiamento attivo esignificativo nei confronti della materia da apprendere.Allo stesso modo questa vita e questo mondo acquistano una dimensionalit�di contenuti solo se il nostro fine � quello di superarli.Il significato di una scala non consiste nel rimanerci sopra, ma nel superarlautilizzandola.La perdita di un punto di riferimento metafisico ha reso per molti lavita di oggi priva di significato, perch� l'unico significato che ci �rimasto si chiama progresso.Per� il progresso non ha altro fine che unulteriore progresso.In questo modo il cammino si � trasformato in unagita.� importante, ai fini di una buona comprensione dei concetti di malattiae guarigione, capire bene che cosa significa guarigione.Se si perdedi vista il fatto che guarigione significa sempre avvicinamentoalla condizione di salute intesa come unit�, si cerca di trovare il finedella guarigione all'interno della polarit� - e un tentativo del genere �destinato all'insuccesso.Se noi trasferiamo ancora una volta nel campodegli emisferi cerebrali la nostra comprensione dell'unit�, che pu�essere raggiunta solo attraverso l'unione dei contrari, attraverso cio�una " coniunctio oppositorum ", risulta chiaro che il nostro scopo disuperare la polarit� � parallelo, a questo livello, alla fine delladominanza alternante dei due emisferi.Anche sul piano del cervello ilconcetto " o "/" o " deve diventare " sia "/" sia ", la "successione " deve trasformarsi in " contemporaneit� ".Qui risulta evidente l'autentica importanza del corpo calloso, che devediventare cos� permeabile da far si che i due cervelli diventinouno solo.La contemporanea disponibilit� delle capacit� di entrambe leparti del cervello sarebbe il corrispondente fisico dell'illuminazione.�il medesimo processo che abbiamo descritto nel nostro modello orizzontaledella supercoscienza: solo quando la supercoscienza soggettivadiventa una cosa sola con l'inconscio oggettivo, si raggiunge lacompletezza.Ritroviamo la conoscenza universale di questo passaggiodalla polarit� all'unit� in un'infinit� di espressioni.Abbiamo gi�citato la filosofia cinese del Taoismo, in cui le due forze universalisono chiamate Yang e Yin.Gli Ermetici parlavano di unificazione delsole e della luna o del matrimonio del fuoco e dell'acqua.Inoltre essiespressero il mistero dell'unione degli opposti in frasi paradossalicome: " Ci� che � fisso deve diventare fluido e ci� che � fluido devediventare fisso ".L'antichissimo simbolo della verga di Ermete(caduceo) annuncia la stessa legge: qui i due serpenti rappresentanole forze p�44 / Malattia e destinoPolarit� e unit� / 45lari che devono essere unite nella verga.Questa immagine la troviamonella filosofia indiana sotto forma di due correnti polari di energia chefluiscono nel corpo umano, chiamate Ida (femminile) e Pingala (maschile),che avvolgono come serpenti il canale centrale Shushumna.Se lo yogiriesce a portare verso l'alto questa forza del serpente nel canalecentrale, sperimenta lo stato di coscienza dell'unit� [ Pobierz całość w formacie PDF ]

  • zanotowane.pl
  • doc.pisz.pl
  • pdf.pisz.pl
  • katek.htw.pl






  • Formularz

    POst

    Post*

    **Add some explanations if needed

    Drogi użytkowniku!

    W trosce o komfort korzystania z naszego serwisu chcemy dostarczać Ci coraz lepsze usługi. By móc to robić prosimy, abyś wyraził zgodę na dopasowanie treści marketingowych do Twoich zachowań w serwisie. Zgoda ta pozwoli nam częściowo finansować rozwój świadczonych usług.

    Pamiętaj, że dbamy o Twoją prywatność. Nie zwiększamy zakresu naszych uprawnień bez Twojej zgody. Zadbamy również o bezpieczeństwo Twoich danych. Wyrażoną zgodę możesz cofnąć w każdej chwili.

     Tak, zgadzam się na nadanie mi "cookie" i korzystanie z danych przez Administratora Serwisu i jego partnerów w celu dopasowania treści do moich potrzeb. Przeczytałem(am) Politykę prywatności. Rozumiem ją i akceptuję.

     Tak, zgadzam się na przetwarzanie moich danych osobowych przez Administratora Serwisu i jego partnerów w celu personalizowania wyświetlanych mi reklam i dostosowania do mnie prezentowanych treści marketingowych. Przeczytałem(am) Politykę prywatności. Rozumiem ją i akceptuję.

    Wyrażenie powyższych zgód jest dobrowolne i możesz je w dowolnym momencie wycofać poprzez opcję: "Twoje zgody", dostępnej w prawym, dolnym rogu strony lub poprzez usunięcie "cookies" w swojej przeglądarce dla powyżej strony, z tym, że wycofanie zgody nie będzie miało wpływu na zgodność z prawem przetwarzania na podstawie zgody, przed jej wycofaniem.